Venezia è già di per sé una stupenda opera d’arte, verrebbe voglia di incartarla e portarla via per poterla ammirare ogni volta che lo si desidera, non è così? Uno scrigno che al suo interno cela una quantità sorprendente di opere, se sei un amante dell’arte è difficile resistere al suo fascino.

Dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, Venezia è un museo a cielo aperto che da sempre ha attratto a sé numerosi artisti, che in ogni epoca hanno regalato alla Laguna capolavori ineguagliabili. Sei un amante dell’arte? In questo articolo abbiamo immaginato per te una mini-guida per apprezzare e conoscere l’arte di Venezia, dai capolavori del Rinascimento veneziano fino all’arte moderna e contemporanea ce ne è per gli appassionati di ogni periodo artistico, ti accompagneremo in giro per la Laguna alla scoperta dei suoi musei e gallerie.

Un tour di Venezia per gli amanti dell'arte

20250414121626-a-tour-of-venice-for-art-lovers.jpg

Per chi ama l’arte Venezia è un luogo magnetico, una sorta di paradiso dei sensi. La Laguna è un sorprendente concentrato di capolavori risalenti a vari periodi storici e correnti artistiche. Nelle varie epoche Venezia ha conosciuto maestri di grande fama ed è in grado di offrire a chi la visita una varietà di opere insuperabile, puoi passare con facilità da un capolavoro rinascimentale a un’installazione di arte contemporanea nel giro di pochi metri e l’equilibrio e la sinergia con cui convivono e dialogano queste opere rappresenta una delle doti di Venezia.

In questo articolo ci muoveremo tra calli e campi alla ricerca dei migliori Musei e Gallerie di Venezia, che non puoi mancare di vedere se sei un appassionato d’arte, un itinerario curato nei dettagli che puoi immaginare della durata di due giorni per ogni sezione che ti proponiamo a seconda dei tuoi gusti artistici. Ti consentirà di attraversare le varie epoche artistiche di Venezia e ripartire con un bel bagaglio di conoscenze e appagato per aver contemplato tanta bellezza. Per rendere le cose più semplici in questa mini-guida ti suggeriamo di valutare la Venice Pass, un’unica card che consente l’accesso ai principali musei e gallerie menzionati nell’articolo oltre che l’accesso illimitato ai trasporti veneziani e varie convenzioni con ristoranti e negozi. Sei pronto? iniziamo il nostro viaggio! 

Alla scoperta dei tesori del Rinascimento

20250414122319-discovering-venice-s-renaissance-treasures-basilica-dei-frari.jpg

Il primo itinerario è dedicato al meraviglioso Rinascimento Veneziano, epoca di rifioritura artistica a tutto tondo. Iniziamo da quella che è considerata la più grande collezione di dipinti veneziani esistente al mondo: Le Gallerie dell’Accademia. La nostra visita comincia da qui perché è un must per gli amanti della pittura. Le Gallerie sono situate nel Sestriere di Dorsoduro, accanto all’omonima fermata del Vaporetto e vantano capolavori rinascimentali come La pietà di Tiziano, la Tempesta di Giorgione e l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Le Gallerie dell’Accademia sono un grande complesso museale formato da tre edifici, ospitano 37 sale, in cui potrai spaziare dalla pittura del Trecento fino a quella del Settecento.

La nostra giornata prosegue con un’altra tappa imperdibile, una piacevole camminata di poco più di dieci minuti a piedi ci porterà alla Scuola Grande di San Rocco. E se sei curioso di scoprire dove vedere il Tintoretto a Venezia, sappi che ti stiamo portando proprio lì! La Scuola Grande di San Rocco è un luogo eccezionale, qui potrai ammirare la magnificenza della Sala Capitolare dove il Tintoretto dipinse il suo più famoso Ciclo pittorico con episodi del vecchio e nuovo testamento. A pochissimi minuti di cammino troverai la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, più comunemente chiamata Basilica dei Frari sita nel sestiere di San Polo, una meta importante nel nostro itinerario artistico non solo per le opere che vi sono esposte, ma anche perché qui sono sepolti i grandi artisti Tiziano e Canova, è tra le più grandi chiese presenti a Venezia. All’interno della chiesa spicca tra tutte la Pala dell’Assunzione del Tiziano. Concludiamo la nostra prima due giorni con il Museo Correr, sito in Piazza San Marco, meta interessante non solo per il lato artistico, qui avrai modo anche di conoscere più da vicino la storia di Venezia, il museo racconta attraverso dipinti, oggetti e sculture la storia di Venezia dalla sua fondazione fino all’unità d’Italia, all’interno ci sono varie curiosità e grazie agli arredi perfettamente preservati ti potrai calare appieno in un antico e sfarzoso passato.

L’arte al di fuori dei percorsi più battuti

20250414123644-off-the-beaten-path-art-stops-venice-ca-rezzonico.jpg

Il nostro secondo tour, sempre pensato su due giorni, è dedicato a stupendi luoghi un po' fuori dalle grandi rotte turistiche, la prima meta di oggi è Ca’ Rezzonico, il Museo del Settecento Veneziano. Ca’ Rezzonico è uno dei più ricchi e bei palazzi di Venezia, affaccia sul pittoresco Canal Grande. Questo palazzo seppur centrale resta un po' fuori dai circuiti turistici che danno priorità alle attrazioni principali. L’edificio rimonta alla fine del ‘600 inizi ‘700 e al suo interno troverai esposte due opere del Tintoretto, una curiosità da non mancare al piano terra dell’edificio: affacciati nello splendido giardino in stile veneziano. Al secondo piano troverai i dipinti, sono le opere d’arte più emblematiche del Settecento Veneziano: qui il fiore all’occhiello sono gli affreschi del Tiepolo.

Un’altra meta che rimane fuori dalle rotte del turismo di massa è Palazzo Grimani, situato nel cuore di Venezia questo Palazzo è un gioiello del Rinascimento ed è stato riaperto al pubblico nel 2008 dopo quasi 30 anni di lavori di restauro. Ti consigliamo vivamente questa tappa proprio per le fattezze dell’edificio che in passato veniva decantato da viaggiatori, artisti e diplomatici. Una chicca di fine giornata da aggiungere al tuo percorso e accessibile solo ai viaggiatori più informati è la Libreria Acqua Alta, qui troverai libri rari e anche recenti pubblicazioni dedicate a Venezia e la sua arte.

I Luoghi dell’arte contemporanea a Venezia

20250414124650-arte-contemporanea-a-venezia-punta-della-dogana.jpg

È arrivato il momento di dedicarci all’arte moderna e contemporanea, la prima meta dove ti portiamo è il Peggy Guggenheim Collection, siamo nello splendido Palazzo Venier Leoni e questa bellissima villa sul Canal Grande era l’abitazione dell’eccentrica collezionista Peggy Guggenheim, all’interno troverai l’arte europea e americana del XX secolo da Pablo Picasso a Jackson Pollock e Henry Moore. Spostiamoci ora su quello che una volta era il punto d’accesso per tutte le rotte commerciali che portavano merci al grande mercato di Rialto: Punta della Dogana, dove si trova La Dogana da Mar che oggi, insieme a Palazzo Grassi è un museo di arte contemporanea appartenente alla Pinault Collection. Punta della Dogana e Palazzo Grassi attraverso una costante proposta di mostre temporanee sia monografiche che collettive di arte contemporanea rappresentano due mete da non perdere, le opere appartengono a François Pinault, uno dei più importanti collezionisti d’arte al mondo.

Per concludere il nostro giro dedicato all’arte contemporanea non possiamo mancare di segnalarti la Biennale d’arte di Venezia, che si svolge a cadenza biennale alternandosi con la Biennale di Architettura. Il 10 maggio 2025 prenderà il via la Biennale di Architettura che quest’anno si intitola: Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. Le Biennali hanno cadenza stagionali generalmente aprono nei mesi di aprile e maggio e chiudono verso il mese di novembre.

Dai canali alle tele: vivi Venezia con un tour artistico

20250414151337-peggy-guggenheim-collection-venice.jpg

Passeggiare per Venezia scoprendo i suoi tesori d’arte con i suoi Musei e Gallerie ti permetterà non solo di assaporare il suo lato artistico e conoscere meglio la storia e l’arte della Laguna, ma tra una meta e l’altra potrai godere della bellezza eterna di Venezia, che da secoli ammalia viaggiatori, esperti, studiosi, artisti e intellettuali. Tra un museo e l’altro concediti delle pause per apprezzare i panorami e assaggiare qualche specialità locale.

Ricapitolando per quanto riguarda l’arte che va dal ‘500 all’800 le principali gallerie, i musei e le chiese da visitare sono: Le Gallerie dell’Accademia, La Scuola Grande di San Rocco, la Basilica dei Frari, il Museo Correr, Ca’ Rezzonico e Palazzo Grimani. Per l’arte moderna e contemporanea i luoghi che non puoi omettere di visitare sono: La Peggy Guggenheim Collection, La Pinault Collection con i musei di Punta della Dogana e Palazzo Grassi e le Biennali di Arte e Architettura, ti ricordiamo che nel 2025 ci sarà la Biennale di Architettura. Puoi scegliere di percorrere o il primo itinerario nell’arte classica o il secondo nell’arte moderna e contemporanea, oppure optare per un mélange tra i due percorsi.

Come sfruttare al massimo il tuo viaggio nell’arte a Venezia

20250414152532-come-sfruttare-al-massimo-il-tuo-viaggio-nell-arte-a-venezia.jpg

Prima di affrontare l’itinerario artistico per Venezia ti suggeriamo di verificare i giorni e gli orari di ingresso dei vari luoghi, considera che qualsiasi periodo dell’anno va bene per un viaggio a Venezia, ma se vuoi evitare i periodi di maggiore affollamento e in cui i costi sono più alti devi sapere che nel periodo del Carnevale e nella stagione calda che va dalla primavera fino a fine autunno vista la presenza delle Biennali, del Festival del Cinema e del bel tempo la laguna potrebbe essere più affollata. Da come avrai capito quasi tutto l’anno Venezia ha grande flusso di visitatori. Per evitare grandi masse di turisti considera il periodo successivo al carnevale fino alle vacanze di Pasqua potrebbe essere un buon compromesso, come anche nel periodo invernale.

Per non perdere tempo prezioso programma il tuo viaggio molto in anticipo, studiando nel dettaglio gli itinerari, questo ti consentirà di salvare tempo prezioso, un’idea che potrebbe semplificare gli accessi alle attrazioni, incluso il saltare le code potrebbe essere quello di scegliere un Pass, come ad esempio il Venice Pass, che oltre ad avere l’ingresso per le principali attrazioni contenuti in un’unica card, ha al suo interno anche l’utilizzo dei mezzi di trasporto veneziani. Ora hai tutte le dritte per intraprendere nel migliore dei modi il tuo viaggio a Venezia. A te che sei un appassionato d’arte questo viaggio resterà nel cuore.