Dal 14 febbraio al 4 marzo il carnevale di Venezia torna ad incantare tutti i visitatori che approderanno in laguna. Quest’anno si celebrano i 300 anni dalla nascita dell’intramontabile figura di Giacomo Casanova, avventuriero, poeta, scrittore Casanova restò sempre legato a Venezia, anche se percorse tutta Europa. L’invito è quello di perdersi nel gioco, nell’amore e la follia che hanno caratterizzato non solo la sua vita, ma l’intero Settecento veneziano, l’età dell’oro, dello spettacolo e dell’arte; dunque, sei pronto ad immergerti ne "Il tempo di Casanova", nella magica atmosfera del Settecento veneziano? 

Questo è il titolo dell’edizione di quest’anno che ha in serbo tantissime sorprese pronte a stupirti e ad allietarti tra le calli e i campi della meravigliosa Venezia. Il Carnevale è un periodo unico per visitare Venezia e tanti sono i visitatori che la scelgono come meta in questo periodo dell’anno, per cui il consiglio è di organizzarti per tempo, non farti trovare impreparato, noi ti suggeriamo di considerare la Venice Pass, disponibile nelle versioni di 2, 3 o 5 giorni questa card unica include l’accesso alle principali attrazioni e l’uso dei mezzi pubblici, così non solo vedrai l’insuperabile carnevale, ma avrai anche l’occasione di visitare la città.

Carnevale di Venezia 2025: un lungo e colorato calendario di eventi

20250204162147-venice-carnival-2025-do-s-and-don-ts-for-an-authentic-experience.jpg

Il carnevale di Venezia 2025 apre i battenti la sera di venerdì 14 febbraio, la sera di San Valentino omaggio a tutti coloro che si amano. Alle 18,30 in Piazza San Marco Venezia accende i riflettori a una serata ricca di varietà e animazione, sul palcoscenico ci sarà musica, opera, danza, gag e intrattenimento con ospiti d’eccezione e se sei abbastanza coraggioso torna l’iniziativa URLA IL TUO AMORE, un’occasione speciale per la tua dichiarazione d’amore direttamente dal palco di una delle città più romantiche del mondo. Domenica 16 febbraio torna lungo il Canal Grande il corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali.

Nei giorni seguenti dal 21 febbraio fino alla chiusura del carnevale l’Arsenale Water Show, uno spettacolo che farà rivivere le avventure di Casanova - Giacomo una storia d’amore, a partire dalle 18,45 quando le luci si abbassano e l’atmosfera diventa suggestiva e romantica, non mancheranno la scenografia notturna di fontane danzanti, le luci e le sorprendenti acrobazie della compagnia francese Iltopie. Ma il carnevale di Venezia è anche arte diffusa in città, il magnifico Venice Carnival Street Show, kermesse di spettacoli di arte varia nei campi di Venezia, nel centro di Mestre e nelle isole della laguna e le sfilate dei carri allegorici che coinvolgeranno con i loro colori e l’animazione tutta la terraferma. Qui il programma completo del carnevale di Venezia, ma ora prosegui la lettura e scopri le cose da fare per vivere un’esperienza autentica e approfitta dei nostri consigli su cosa non fare.

Indossa una maschera e sentiti protagonista di un’altra epoca

20250204162927-venice-carnival.jpg

Il primo consiglio che ti diamo per vivere il carnevale di Venezia in modo autentico è indossare un costume, sentirti parte di un’altra epoca, interpretare per un giorno o più di uno un’altra parte, sentirti nei panni di un’altra persona per essere finalmente libero di abbandonare tutti i retaggi legati al tuo tempo. Chiaramente visto che l’edizione di quest’anno è dedicata al Settecento il consiglio è quello di indossare la maschera di una gran dama o un bel Giacomo Casanova, al via l’immaginazione con corsetti, belletti, ricami in oro o parrucche. Ma il carnevale è carnevale quindi scegli liberamente la maschera che preferisci, sicuramente non sarai fuori posto.

Se sei bravo con il cucito puoi realizzarla in autonomia, ci sono veneziani che iniziano a preparare la propria maschera mesi e mesi prima, ma se non sei bravo con ago e filo e la tua fantasia creativa scarseggia esistono a Venezia tanti Atelier in cui potrai noleggiare il tuo abito, i prezzi variano a seconda del pregio della maschera che vorrai indossare, fatti guidare dagli esperti artigiani.

Passeggia per Piazza San Marco di primo mattino

20250204163310-venice-carnival-advise-for-an-authentic-experience.jpg

Il secondo consiglio per vivere in modo autentico il tuo carnevale di Venezia è svegliarti presto quando le prime luci del sole iniziano a diradare la nebbia e fare una passeggiata iniziando proprio da Piazza San Marco, uno dei sestieri più caratteristici della Laguna, tra le nebbie e le silhouette dei famosi edifici veneziani scorgerai le maschere e l’atmosfera è unica.

Avrai anche l’opportunità di sentirti un po' come Giacomo Casanova che dopo le sue avventure notturne rincasava al mattino presto. Perditi nelle calli e nei campi e osserva la città che si sveglia. Non dimenticare di portare con te la tua macchina fotografica per immortalare i costumi d’epoca nelle loro pose scenografiche.

Assaggia i dolci tipici del Carnevale

20250204185841-typical-venetian-carnival-sweets.jpg

Se hai seguito il nostro consiglio e sei uscito presto, allora non c’è cosa migliore che fermarti per una colazione o seconda colazione assaggiando uno dei dolci tipici del Carnevale di Venezia, la Laguna ha una tradizione dolciaria antichissima, soprattutto per il suo amato carnevale. Frittelle, Galani e castagnole con il loro profumo delizioso ti avvolgeranno e farai un carico di zuccheri adatto ad affrontare tutta la giornata. Le frittelle veneziane o fritole sono bomboloni fritti che potrai trovare ripieni alla crema, alla cioccolata, allo zabaione, con uvetta e pinoli oppure nella versione semplice. I Galani in altre zone d’Italia vengono chiamate frappe o crostoli, sono semplici sfoglie sottili ricoperte di zucchero a velo. Mentre le castagnole sono piccole palline di pasta fritte, simili di aspetto a delle castagne, che puoi trovare ripiene di crema pasticciera, panna, rum, cioccolato, ma anche nella loro versione semplice. Fermati in una delle tante pasticcerie o forni di Venezia e concediti un carico di zuccheri carnevaleschi. 

Partecipa a un esclusivo ballo in maschera

20250204190422-carnevale-di-venezia.jpg

Questo consiglio è un po' ardito ed è rivolto a chi per il carnevale ha messo da parte un bel budget, le magnifiche sale di Ca’ Vendramin Calergi, affacciate sul Canal Grande, ospitano il Carnival Official Dinner Show nelle sere del 22 e 23 febbraio e dal 27 febbraio al 4 marzo. Indossa il tuo abito e Sali l’iconica scalinata del palazzo, al suo interno un ballo in maschera e una cena per palati sopraffini ti catapulterà al tempo di Casanova e ancora giochi di luce sorprendenti, sonorità a tema e meravigliosi spettacoli, tutto pensato per trovarti immerso nel cuore del XVIII secolo tra intrighi, passione e seduzione esattamente come ai tempi del Casanova.

Queste sono le serate più attese per i visitatori più esclusivi del carnevale di Venezia. Per queste serate è obbligatorio indossare il costume d’epoca o a tema, non sono quindi consentiti abiti da sera o smoking ed è  vietato l’ingresso ai minori di 18 anni. 

Crea la tua maschera in un laboratorio artigianale

20250204191149-create-your-own-mask-in-an-artisan-workshop-venice-carnival.jpg

Se sei un creativo e desideri disegnare e realizzare la tua maschera questa è la tua opportunità. Avrai la possibilità di imparare l’antica tecnica per realizzare una maschera in cartapesta, un maestro artigiano ti svelerà tutti i trucchi e non mancherà di raccontarti aneddoti e storie legate al Carnevale di Venezia. Questa esperienza è adatta sia per le famiglie con bambini, ma anche a viaggiatori solitari che non si limitano a visitare la città, ma vogliono mettere le mani in pasta e realizzare qualcosa che potranno riportare a casa e desterà sempre il ricordo della magnifica esperienza del carnevale Veneziano. L’esperienza dura un’ora abbondante ed è disponibile in varie lingue, il laboratorio che ti consigliamo è nei pressi di Piazza San Marco, qui oltre ad apprendere questa arte potrai rifugiarti e rilassarti in un posto tranquillo fuori dal caos colorato che imperversa a Venezia nei giorni del carnevale

Assisti al volo dell’angelo e allo svolo del Leon

20250204192031-carnevale-di-venezia-svolo-del-leon.jpg

Il volo dell’angelo è uno degli eventi più attesi del carnevale, un evento simbolico che dà l’avvio a questo magico periodo di giochi e colori, devi sapere che la Maria vincitrice del Concorso di Carnevale dell’anno precedente, con un volo sorprendente scenderà dal campanile fino alla Piazza San Marco, lo spettacolo è sorprendente e ti lascerà a bocca aperta. La festa delle Marie che si conclude con la scelta della Maria vincitrice si tiene ogni anno e ricorda l’antica tradizione con cui il Doge ogni anno sceglieva 12 fanciulle per regalarle gioielli dogali per dote di matrimonio.

Se il volo dell’angelo segna l’inizio della festa, lo svolo del Leon segna la fine, in genere avviene durante il pomeriggio del martedì grasso, il gonfalone di San Marco, El paron de casa, il drappo in seta rossa con impresso il leone d’oro alato simbolo di Venezia, dal centro della Piazza di San Marco percorre quasi 90 metri per raggiungere la cella campanaria del Campanile della Piazza, e così come il carnevale si era aperto con il volo dall’alto verso il basso dell’angelo, si chiude con il volo dal basso verso l’alto, tornando in quella dimensione etera di cui sono fatti i bei sogni.

Cosa non fare durante il Carnevale di Venezia

20250204192719-what-not-to-do-during-the-venice-carnival.jpg

Ora che sai cosa fare durante il carnevale di Venezia per vivere un’esperienza autentica non possiamo lasciarti prima di darti qualche consiglio su cosa non fare durante il carnevale. Il Carnevale è uno dei momenti più affollati di Venezia, uno dei primi consigli soprattutto se hai selezionato alcuni eventi del ricco calendario che non vuoi perderti è di non uscire all’ultimo momento, rischi di trovare piazze e calli gremite di gente e di non riuscire a vedere lo spettacolo che tanto desideravi. Se non sei amante della folla ma desideri ugualmente partecipare al carnevale ti consigliamo di non andare nei momenti di punta come i fine settimana o il giovedì o Martedì Grasso, ma preferire i giorni infrasettimanali generalmente meno affollati. Se vuoi partecipare al ballo in maschera esclusivo non aspettare l’ultimo momento per acquistare i biglietti, questi eventi nonostante l’alto costo sono molto ricercati e i biglietti vanno a ruba facilmente. Il consiglio generale è quello quindi di non lasciare le cose al caso per il tuo carnevale di Venezia, ad eccezione del tuo estro. Ancora una volta ti suggeriamo di considerare la Venice Pass o un’altra card che ti permetta anche di visitare la città con la giusta calma senza perdere tempo in file o mancanza di biglietti. Buona avventura!