Chi visita Venezia per la prima volta spesso si chiede quale isola valga davvero la pena vedere: Murano o Burano, quale visitare per prima? 

La verità è che entrambe raccontano un lato autentico di Venezia: due isole con due anime diverse, l’una legata alla tradizione del vetro soffiato, l’altra famosa per i merletti artigianali e le facciate colorate che si riflettono nell’acqua.

Partiamo allora per un viaggio lento, tra antiche fornaci e saperi artigianali tramandati nel tempo, per scoprire cosa rende queste due isole così uniche — e quale fa davvero per noi. E per muoverci con semplicità nella laguna, il Venice Pass è lo strumento ideale: un unico pass digitale per vivere appieno la città e i suoi angoli più suggestivi.

Murano: l’isola del fuoco e del vetro

20250714000551-murano-vs-burano-murano-glassblower.jpg

Appena arrivati nell’affascinante Murano, si percepisce subito il ritmo più lento dell’isola e l’eco di un sapere antico. 

Camminando lungo le fondamenta, possiamo intravedere l’interno di qualche laboratorio, dove i maestri vetrai danno forma al vetro con gesti tramandati di generazione in generazione. Dentro le fornaci, intanto, il fuoco continua a modellare la sabbia proprio come accadeva secoli fa.

I musei dell’isola raccontano la storia di questa tradizione millenaria: il Museo del Vetro, all’interno del settecentesco Palazzo Giustinian, raccoglie opere straordinarie che vanno dall’epoca romana al design contemporaneo.

Le boutique, invece, sono un invito a perdersi tra scintillanti vetrine: lampadari finemente lavorati, perle colorate e piccoli oggetti che raccontano l’abilità artigiana di chi li ha creati. E sì, anche qualche souvenir un po’ kitsch, che fa comunque parte del gioco e dell’atmosfera locale.

Burano: fili d’arte e case arcobaleno

20250714001048-murano-vs-burano-burano-colors.jpg

E poi c’è l’isola di Burano, dove tutto sembra più leggero e incantato, con le case color pastello che si specchiano nell’acqua e rendono ogni angolo simile a un set fotografico. 

Le signore sedute al sole intrecciano ancora i fili del merletto con orgoglio e pazienza, custodendo un’arte antica, celebre in tutto il mondo per la sua raffinatezza e complessità. È un lavoro di precisione che richiede giorni, a volte settimane, per creare un solo pezzo, seguendo uno stile tramandato di madre in figlia nel corso dei secoli.

Il confronto tra le isole di Venezia non è solo estetico, ma culturale. Passeggiando per Burano possiamo capire quanto sia diversa rispetto a Murano: qui l’atmosfera è più familiare e vivace, meno legata all’artigianato industriale, più al calore delle comunità locali e alla vita quotidiana che scorre tranquilla tra colori e storie di un tempo.

Come arrivare a Murano e Burano da Venezia?

20250714001344-murano-vs-burano-vaporetto.jpg

Sia Murano che Burano sono facilmente raggiungibili in vaporetto. Ma, di preciso, quanto tempo ci vuole per raggiungerle da Venezia?

- Per arrivare a Murano bastano 10–15 minuti partendo dalla fermata di Fondamente Nove. È una tratta breve, quasi un prolungamento naturale della città. 

- Burano è più lontana: circa 40–45 minuti, sempre partendo dallo stesso imbarcadero, ma il viaggio vale ogni minuto. Navigare tra le isole della laguna, lasciandoci lentamente alle spalle il profilo di Venezia, è già di per sé un piccolo anticipo della meraviglia che ci aspetta. Anche perché il tragitto in vaporetto, in fondo, è parte integrante dell’esperienza lagunare.

Esistono anche collegamenti diretti tra Murano e Burano, ideali per chi vuole visitare entrambe le isole nella stessa giornata senza tornare indietro.

Quanto tempo serve per visitare Murano e Burano?

20250714001753-murano-vs-burano-murano-souvenirs.jpg

Dopo aver scoperto come raggiungerle, resta una domanda altrettanto importante: quanto tempo dedicare a ciascuna isola?

- Per esplorare Murano possiamo considerare una mezza giornata, con una visita a una fornace, una tappa al Museo del Vetro, un'altra alla Basilica di Santi Maria e Donato, e infine una passeggiata tra le botteghe per coglierne l’anima più vera. È un’esperienza intensa ma concentrata, ideale anche per chi ha poche ore a disposizione.

- Burano, invece, invita a rallentare. Le case colorate, i riflessi sull’acqua e le stradine silenziose meritano una visita più lunga, magari fino al tramonto, quando l’isola si accende di una luce calda e offre un’atmosfera pittoresca. Vale anche la pena di fermarsi al Museo del Merletto, affacciarsi alla chiesa di San Martino con il suo campanile pendente, e perdersi tra cortili nascosti e piccoli ponti.

È possibile visitare entrambe le isole anche in un solo giorno, ma in questo caso il ritmo diventa più serrato. Se ne abbiamo la possibilità, prendiamoci il tempo per viverle separatamente e godere così di un’esperienza più ricca e memorabile.

Murano vs Burano: quale fa per noi?

20250714002120-murano-vs-burano-burano-courtyard.jpg

Ogni isola possiede il proprio carattere. E se il tempo a disposizione è limitato, può essere utile capire quale rispecchia meglio il nostro modo di viaggiare: Murano o Burano?

- Murano conquisterà facilmente gli amanti dell’artigianato e del design. È il luogo giusto per chi vuole capire come nasce un oggetto, e per chi cerca un souvenir autentico o si lascia affascinare dal gesto preciso del maestro vetraio, frutto di secoli di lavoro e tradizione.

- Burano è la meta perfetta se siamo in cerca di uno scorcio tranquillo e affascinante, e di un’atmosfera più lenta e silenziosa: è un’isola splendida e ideale per chi ama fotografare, perdersi tra vicoli colorati, immergersi in uno scenario pittoresco e sospeso nel tempo. 

In definitiva, è come se Murano parlasse alla mente curiosa e alle mani operose, mentre Burano allo sguardo che cerca la bellezza e al cuore che desidera lasciarsi incantare. Due anime diverse, ugualmente affascinanti — basta solo capire quale ci somiglia di più!

Meglio sceglierne una, o visitarle entrambe?

20250714002858-murano-vs-burano-burano-from-above.jpg

Se il tempo a disposizione lo consente, vedere sia Murano che Burano è senz’altro la scelta migliore, perché queste due isole così incantevoli offrono esperienze diverse e complementari.

Come abbiamo visto, Murano ci affascina con il gesto preciso del maestro vetraio, le fornaci ancora attive, i laboratori e il Museo del Vetro, dove si capisce il legame profondo tra l’isola e la sua arte. 

Burano ci regala invece qualcosa di diverso: una passeggiata lenta tra splendidi scorci ideali per una foto da condividere sui social, con la possibilità di visitare il Museo del Merletto o semplicemente osservare la vita quotidiana che scorre in modo lento.

Scegliere tra Murano e Burano vuol dire capire cosa ci aspettiamo da una giornata fuori Venezia: cultura e tradizione artigiana, oppure relax, atmosfera e immagini da ricordare. 

Ma se restano dubbi, il consiglio è semplice: visitiamole entrambe, con i nostri tempi. È l’unico modo per lasciarsi sorprendere davvero. Anche perché, lontano dai luoghi più affollati, Murano e Burano raccontano un’altra Venezia, fatta di luoghi ancora autentici e assolutamente da non perdere.