Venezia è una città pianeggiante, non ha nessun gran cambiamento altimetrico nella sua conformazione territoriale. I palazzi poi, sono piuttosto bassi, non superando mai i 3 o 4 piani.

Eppure in questo scenario, sempre molto suggestivo, irrompono degli elementi che per le loro ardite altezze si impongono come protagonisti dello skyline veneziano interrompendo la sua orizzontalità e rendendolo più dinamico, facendosi spazio tra tetti rossi e camini: sto parlando dei campanili.

Di vari stili e forme essi possono essere descritti come veri scrigni che custodiscono al loro interno grosse campane che con i loro suoni squarciano la quiete cittadina, scandendo in questo modo la vita degli abitanti e dei turisti, oggi come ieri. 

Quanto appena detto viene illustrato in una poesia di Dante Del Zotto, datata 1912 e dedicata al maestro professor Vettor nobile Morolin, che ha come soggetto il Campanile di San Marco. Il poeta lo descrive come un punto di vista di osservazione privilegiato sulla laguna, una torre di avvistamento, ma anche un faro che indica la direzione da seguire per arrivare in Città per gli stranieri che arrivavano dal mare:

“ O campaniel del mio San Marco d'oro

Ti xè de la çità

L'ocio, la guadia, come quel tesoro

Che 'l posto t'a lassù.

Sora de ti se gode 'l panorama

De la laguna mia,

De sta çità, regina che se chiama

De pase e de poesia...”

“...Torna ti xè quà in mezzo a n'altri ancora

Co l'angolo dirà,

Per dirghe a quel che vien dal mar, da fora,

Venezia mia xè quà...”

I campanili di Venezia tra difficoltà di costruzione e crolli

È indubbio che il riflesso degli edifici nelle acque della Laguna sia elemento paesaggistico di grande fascino, tuttavia esso è una testimonianza simbolica di un territorio, quello lagunare, estremamente particolare e molto difficile. Venezia è una città costruita sull'acqua, e ha da sempre comportato notevoli difficoltà nella costruzione degli edifici; problematiche legate alla scarsa capacità portante dei terreni e alla poca stratificazione del suolo che hanno portato in diversi casi al cedimento delle fondazioni degli edifici. Ciò è ancor più vero per i campanili i quali, per la loro struttura che concentra una massa molto pesante in un'area di base ridotta piuttosto, sono sottoposti ad una sollecitazione elevata: è questo il motivo per cui a Venezia si sceglieva di costruire secondo un andamento orizzontale piuttosto che verticale.
Non è quindi un caso che la storia di queste strutture sia scandita da diversi terremoti, crolli, mozzamenti e demolizioni.
202011131739405e23fc4875a27ddb8baa58a70caef3e2.jpg
Non a caso il numero di campanili a Venezia si è notevolmente ridotto: dei circa 200 del passato, oggi se ne contano "solo" 80.

Ma come mai non si è riusciti a tutelare questo patrimonio artistico?

Il nocciolo della questione è questo: tra gli innumerevoli beni culturali della Città i campanili sono considerati di secondaria importanza in quanto in essi non sono custodite opere particolarmente rilevanti. Ciò ha influito sulla priorità degli interventi di restauro che è stata data ad altri edifici considerati più rilevanti. Quindi l'approccio alla conservazione dei campanili è stato caratterizzato dal preferire un monitoraggio costante delle situazioni più a rischio, anche se, più di recente, si è iniziato a comprendere quanto siano importanti studi che permettano di comprendere i fattori di rischio e prevenire eventuali danneggiamenti o crolli. In tale direzione, nel 2005, sono stati programmati degli studi sulle 80 torri di Venezia, per volontà della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna.

ll Campanile di San Marco: el paron de casa

20201113174546campanile-di-san-marco-venice.jpg
Non fa eccezione il Campanile di San Marco che, sebbene sia il quarto campanile d'Italia per altezza e il più antico della città lagunare, ha vissuto diverse peripezie, fino al crollo.La costruzione de el paròn de casa, come amano chiamarlo i veneziani, iniziò nel IX secolo durante il dogado di Pietro Tribuno ed ebbe come iniziale destinazione quella di faro e di torre di avvistamento. E' composto di una canna di mattoni rossi alta 50 metri e con ogni lato di 12 metri, al di sopra della quale è situata la cella campanaria ad archi che, a sua volta, alla sua sommità è coperta da un dado sulle cui facciate sono raffigurati due leoni in movimento e due figure femminili che rappresentano la Giustizia, per terminare poi con la cuspide a forma di piramide, ricoperta di lame in rame verde, sormontata dalla statua dorata dell'arcangelo Gabriele che ruota per indicare la direzione del vento: il Campanile raggiunge così un'altezza totale di 98,6 metri, diventano il vero simbolo di Venezia. 
Alla sua base, sul lato prospiciente la basilica, è collocata la Loggetta del Sansovino, splendido piccolo edificio realizzato da Jacopo Sansovino intorno alla metà del Cinquecento: di gusto classico, è pensato come un arco trionfale riccamente decorato e in cui trovano collocazione 4 statue bronze rappresentanti Minerva, Mercurio, Apollo e La Pace.
20201113175523loggettb.jpg
Questo così descritto è il Campanile di oggi, che domina imperterrito e fiero Piazza San Marco.

Ma la storia del Campanile più famoso della città è davvero travagliata. Dopo un intervento di restauro avvenuto nel XII secolo durante il dogado di Domenico Morosini, nel 1489 la struttura subì un grave danneggiamento a seguito di un fulmine che causò la distruzione della cuspide in legno, seguito poi da un terremoto nel 1511 che comportò la necessità di un'opera di consolidamento della struttura. Fu però solo a seguito di un'altra folgorazione, avvenuta nel 1745 che causò la morte di alcuni cittadini colpiti dalla caduta dei detriti, che il Campanile di San Marco venne dotato di un parafulmine. Dalle cronache dell'epoca pare che un prete si fosse salvato dalla sciagura nel tentativo di procurarsi del tabacco, portandolo ad allontanarsi dal luogo in cui si verificò l'incidente.

Ma fu nel 1902 alle ore 9:53 circa che el paròn de casa crollò al suolo, accartocciandosi su stesso, distruggendo anche la sottostante Loggetta. Non ci furono vittime e pare che la statua dell'Arcangelo nel crollo rimase perfettamente in piedi, incolume.

20201113180046Crollo-del-Campanile-940x420.jpg
I veneziani rivolevano il loro Campanile e al grido unanime di "com'era e dov'era" iniziò il processo di ricostruzione che portò alla realizzazione di una struttura praticamente identica a quella crollata: una delicata opera di ricostruzione passata poi in tutti i libri di storia del restauro. I lavori, di cui fu incaricato Luca Beltrami, durarono fino al 1912.
E il Campanile di San Marco è lo scrigno di 5 campane che hanno sempre scandito la vita della città da quando è stato costruito.

La più celebre è la marangona, l'unica campana sopravvissuta al crollo del 1908, quindi l'unico elemento originale dell'intera struttura. Si tratta della campana maggiore che suonava l'inizio e la fine dell'orario lavorativo dei marangoni, ossia i carpentieri dell'Arsenale, e le sedute del Maggior Consiglio: era la campana del lavoro praticamente. Suona ancora oggi, alle 12:00 e alle 14:00. Poi c'è la nona che suonava, e suona ancora oggi, a Mezzogiorno e a Mezzanotte, che erano gli orari ultimi per poter spedire le lettere da Rialto. La trottiera era il segnale per i nobili che dovevano affrettarsi, trottare, per giungere in tempo alle riunioni del Maggior Consiglio. La pregadi, invece, prende il nome dai pregadi, ossia i membri del Senato della Repubblica, e suonava l'orario di inizio delle riunioni. La maleficio era presagio di morte, annunciando il momento delle esecuzioni capitali che si svolgevano tra le colonne di San Marco e San Teodoro. Il suono contemporaneo di tutte le campane era riservato alla celebrazione della festa di San Marco, il 25 Aprile, e per le maggiori solennità liturgiche dell'anno. 

Oggi, la vista dall'alto del Campanile di San Marco regala una panoramica sulla città e sulla Laguna davvero incredibile! Da provare!

I campanili pendenti e quelli mozzati

Pensavate che la Torre di Pisa fosse l'unico esempio di edificio pendente?

In realtà Venezia racchiude al suo interno ben tre campanili non propriamente in asse! Questa è sicuramente un aspetto della Città meno conosciuto, ma che si lascia scoprire dai più attenti e curiosi destando in essi non poco stupore.

Quello che tra i tre ha una minore inclinazione è il Campanile di San Pietro di Castello, situato nell'omonima isola, una volta detta Olivolo, nel Sestiere Castello.

Fu costruito per la prima volta nel 1463 e ricostruito nel 1482 da Mauro Codussi in seguito ad un fulmine che ne danneggiò la struttura. La struttura, in stile rinascimentale, si presenta staccato dal corpo della chiesa come un edificio in pietra d'Istria a canna chiusa e scanalata, unico esempio qui a Venezia, coniugando imponenza ed eleganza insieme. La cupola attuale, sostituita alla precedente a causa di un fulmine, ha una forma di tamburo poligonale.    

20201113182129COMPOSIZIONE SAN PIETRO DI CAASTELLO.jpg
Il Campanile della Chiesa di Santo Stefano, situato nel Sestiere di San Marco, è con i suoi 66 metri tra i più alti della città. Di impianto romanico ha una cella a tre archi e ha alla sua sommità un tamburo ad ottagono. Come la maggior parte dei campanili di Venezia, il Campanile ha avuto diverse opere di rifacimento a causa della fragilità del suolo dell'intera città lagunare. In particolare, durante la sua ultima ricostruzione, si verificò un cedimento delle fondamenta che ne causò la sua inclinazione. Tuttavia, ciò non fermò i lavori al termine dei quali la pendenza era arrivata a ben 2 metri.
Nonostante l'importanza di questo strapiombo, il campanile non fu oggetto di particolari verifiche. 

In seguito alla caduta del Campanile di San Marco avvenuta nel 1902, sono state adottate delle misure di raddrizzamento e contenitive che prevedevano cinque contrafforti costruiti secondo la tecnica della muratura rinforzata con metalli.
Studi successivi misero in rilievo come, a seguito di queste misure, la costruzione avesse subito un incremento estremamente veloce della pendenza. Da quel momento la struttura fu monitorata con maggiore precisione e gli elementi metallici, ormai logorati, furono riparati e poi affiancati da nuovi elementi. Quest'ultimo intervento ha portato alla stabilizzazione del Campanile di cui la pendenza non è più in aumento già dal 2003.

2020111318411319df71d503.jpg
Ma il Campanile di Venezia che detiene il primato per la pendenza è quello di San Giorgio dei Greci, sito nel Sestiere di Castello. La nascita della Chiesa prima, nel 1536, e del campanile poi, nel 1587, è dovuta alla presenza di comunità greche in Città. Il Campanile fu edificato da Bernardo Ongarin su progetto di Simone Sorella e si erge nel sagrato della Chiesa, al centro del quale possiamo ammirare una splendida vera da pozzo.
202011131843543b83187c245d6ee16b87263036b1af7f.jpg
L'ultimo campanile lo si può ammirare in una delle molte isole della città, Burano. Questa meraviglia della laguna, molto caratteristica per i suoi vivacissimi colori, è ulteriormente impreziosita dal campanile della Chiesa di San Martino. 
2020111318481920201014210224san martino burano pint.jpg

Costruito nel XVII secolo in stile rinascimentale e neoclassico è di forma quadrata ed è alto 53 metri, peculiarità quest'ultima che lo rende facilmente visibile anche per chi arriva dal mare. Alla sua sommità vi era l'angelo di San Alipio che nel 1747 crollò e fu riposto nel 1755 per poi essere definitivamente sostituito da una croce a seguito di un danneggiamento subito da un fulmine. Sin dalla sua costruzione, a causa di un cedimento del suolo, il campanile è caratterizzato da una pendenza di 1,83 metri. Tra i diversi interventi di restauro che ha subito ne ricordiamo uno in particolare per la sua importanza eseguito tra il 1703 e il 1714 dall'architetto Andrea Tiralli.

Purtroppo, non tutti i campanili hanno avuto la fortuna di essere recuperati. Molti di essi, infatti, sono andati perduti nel corso dei secoli, mentre altri sono stati mozzati. Tra questi ultimi troviamo il campanile di Santa Margherita e il campanile di San Boldo, che a causa dell'elevato rischio di crollare furono, appunto, mozzati, lasciando solo la parte più bassa a testimonianza di una presenza passata. In particolare, il primo, quello di Santa Margerita, situato nel Sestiere di Dorsoduro, ha conservato 14 metri della costruzione e alla sua base sono ancora visibili elementi di marmo secenteschi che raffigurano un drago ed un mostro marino. Il Campanile di San Baldo, invece, è l'unico elemento dell'omonimo campo che ci permette di capire che lì un tempo vi era una Chiesa abbattuta nel 1826 per permettere di costruire delle abitazioni. Entrambi i campanili sono oggi diventati abitazioni private.





20201116100349S.Margherita_4.jpg
2020111319013820200929204422800sanboldo Torre e palazzo.jpg

I campanili tra mare, arte e musica

Inutile dire che Venezia offre una molteplicità di campanili e chiese meravigliosi e non vi nascondo il mio imbarazzo nell'aver dovuto scegliere di parlare solo di alcuni di essi.

Vorrei quindi chiudere il mio articolo con altri tre campanili che trovo essere interessanti per ragioni diverse: il campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore, i campanili della Basilica di Santa Maria della Salute e il campanile della Chiesa di San Giacomo di Rialto.

Il primo, il Campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore ubicato nell'omonima isola, ha un'altezza di 75 metri. Grazie alla sua posizione strategica offre una vista impagabile su tutta Venezia! Si può scorgere così il profilo di Palazzo Ducale, l'Isola della Giudecca, Punta Della Dogana e per i più fortunati, con le giornate particolarmente limpide, i Colli Euganei e le Dolomiti. 

20201113192246BasilicaSanGiorgioMaggiore.jpg
A differenza della Basilica a cui appartiene, costruita da Palladio nel 1566, esso fu progettato da Scalfarotto ed eretto nel 1726. A vederlo ricorda molto il fratello maggiore di Piazza San Marco: come lui ha una canna in mattoni rossi che sale fino alla cella campanaria bianca in pietra d'Istria, sormontata da una serliana per ogni lato dalle linee semplici e austere. Dalla sovrastante loggetta con balaustra a colonnine parte l'elemento conclusivo: un tamburo circolare su cui poggia la piramide conica con l'angelo che chiude la struttura, domina e protegge la Laguna. Questo di San Giorgio è uno dei pochi campanili di Venezia su cui è possibile salire: approfittatene perchè dalla sua sommità la vista è davvero impagabile e sorprendente. 
2020111319264620201014211915Venezia,_san_giorgio_maggiore,_vista_dal_campanile_01_canale_della_giudecca.jpg
I campanili di Santa Maria della Salute sono situati in Sestiere Dorsoduro nell'area della Punta della Dogana e sono, come la loro basilica, esempio eccelso di stile barocco, opera dell'architetto Baldassarre Longhena che seppe mescolare magistralmente elementi di stile tardo rinascimentale, con chiari riferimenti a Palladio, ai nuovi elementi barocchi che portarono un linguaggio ricco ed opulento in Laguna, squarciando l'espressione classica che in quel momento dominava. In questo caso siamo dinanzi ad un esempio unico in tutta la città: la Basilica della Salute infatti non ha una torre campanaria, ma bensì una coppia di campanili che si posizionano nella parte retrostante, affiancando esternamente l'area absidale. Dalla forma regolare si presentano in pietra d'Istria con la canna scanalata e la cella campanaria identificata da squisite bifore a tutto sesto con soprastante timpano arcuato. Concludo le costruzioni due cupolette perfettamente semisferiche con globo superiore che trovano un ottimo equilibrio con la grande cupola che sormonta il corpo centrale della chiesa.
20201113193013ven683.jpg

In Sestiere San Polo, in prossimità del Ponte di Rialto, vi è la Chiesa di San Giacomo o San Giacométo, in veneziano. La struttura è tra le più antiche della Città e risale al 1152, anche se diverse leggende la vogliono già esistente dal 421. In stile gotico, sede del Museo della Musica di Venezia, in cui sono custoditi gli strumenti di Antonio Vivaldi, la chiesa ha un campanile diverso da quelli esaminati fino ad ora. Esso, infatti è detto “a vela” perchè si presenta come una sottile struttura posta a mo' di vela, appunto, sull'edificio stesso.

Un elegante struttura marmorea sorregge la parte terminale con la statua del Santo. Ma il vero protagonista è il grande orologio tondo dalle ampie dimensioni che segnava le ore della frenetica vita che animava la zona commerciale di Rialto.

20201113193954san giacomo composizione.jpg

Insomma, possiamo dire che i campanili di Venezia restano sempre dei meravigliosi scrigni che dietro la loro indubbia bellezza racchiudono storie davvero affascinanti!

Ricordate di passeggiare col naso all'insù!